Scicli, Modica e Ragusa Ibla – L’itinerario del barocco

7 luglio 2025 10

Durata: 1 giorno
Distanze brevi: 8–25 km
Perfetto per: amanti dell’arte, fotografia, cultura

Mattina:

  • Esplora il centro storico di Scicli, tra Palazzo Beneventano, via Francesco Mormino Penna e la Chiesa di San Giovanni
  • Salita alla Chiesa di San Matteo per una vista panoramica mozzafiato

Pomeriggio:

  • Trasferimento a Modica: visita il Duomo di San Giorgio, i vicoli e assaggia il famoso cioccolato di Modica
  • Se hai tempo, termina con Ragusa Ibla, uno dei borghi barocchi più belli della Sicilia

Scicli, Modica e Ragusa Ibla – L’itinerario del Barocco Siciliano

Un viaggio nel cuore del barocco siciliano, tra chiese monumentali, palazzi storici e panorami incantevoli. Questo itinerario di un giorno ti porterà a scoprire tre delle città più affascinanti del Val di Noto, dichiarate patrimonio UNESCO per la straordinaria bellezza del loro centro storico. Partendo da Scicli, potrai visitare Modica e Ragusa Ibla, tre gioielli architettonici unici al mondo.

 

Scicli è un luogo che incanta per la sua atmosfera autentica e la bellezza raccolta delle sue vie. Meno affollata rispetto ad altre mete barocche, offre una esperienza più intima e suggestiva.

Cosa vedere a Scicli:

  • Via Francesco Mormino Penna: l’arteria principale del barocco sciclitano, ricca di chiese e palazzi nobiliari.
  • Palazzo Beneventano: considerato uno dei più bei palazzi barocchi della Sicilia, con decorazioni scultoree mozzafiato.
  • Chiesa di San Giovanni Evangelista: famosa per il suo Cristo con occhi aperti.
  • Chiesa di San Bartolomeo: incastonata tra le rocce, con una facciata imponente e un interno ricco di stucchi.
  • Salita alla Chiesa di San Matteo: ex duomo di Scicli, oggi punto panoramico imperdibile.

Curiosità: il municipio di Scicli è stato usato come il Commissariato di “Vigata” nella serie Il Commissario Montalbano.

Modica – La città del cioccolato e delle cento chiese

Modica è una città dal fascino teatrale, costruita su due colline e attraversata da una gola profonda. Oltre alla sua architettura barocca, è famosa per la produzione del cioccolato artigianale, ancora lavorato secondo la tradizione azteca.

Cosa vedere a Modica:

  • Duomo di San Giorgio: simbolo della città, domina una maestosa scalinata con vista panoramica.
  • Duomo di San Pietro: altro capolavoro barocco, situato nella parte bassa della città.
  • Casa natale di Salvatore Quasimodo: Premio Nobel per la letteratura, nato proprio qui.
  • Museo del cioccolato: per scoprire la storia e le tecniche del celebre cioccolato modicano.
  • Degustazioni nelle storiche cioccolaterie del centro (es. Bonajuto).

Consigliata una passeggiata al tramonto lungo Corso Umberto I, tra botteghe e palazzi signorili.

Ragusa Ibla – Il salotto barocco della Sicilia

Ultima tappa dell’itinerario è Ragusa Ibla, una delle città più scenografiche dell’intero Sud Italia. Ricostruita dopo il terremoto del 1693, Ibla è un labirinto di vicoli, salite e piazzette, con scorci romantici ad ogni angolo.

Cosa vedere a Ragusa Ibla:

  • Duomo di San Giorgio: capolavoro dell’architetto Gagliardi, con facciata curva e un’imponente cupola.
  • Giardini Iblei: perfetti per una sosta rilassante con vista sulla valle.
  • Chiesa di San Giuseppe e Santa Maria dell’Itria: esempi eleganti di barocco siciliano.
  • Portale di San Giorgio: antico portale gotico catalano, uno dei simboli della città vecchia.
  • Passeggiata panoramica lungo via del Mercato o salita del Commendatore.

La sera Ragusa Ibla si illumina di un’atmosfera magica, ideale per una cena romantica in uno dei tanti ristorantini tipici.

WhatsApp chat