Itinerario enogastronomico tra Scicli e Modica

7 luglio 2025 16

Durata: mezza giornata o 1 giorno
Perfetto per: food lovers, coppie, esperienze locali

Cosa fare:

  • Visita a un frantoio o caseificio nelle campagne sciclitane
  • Degustazione di vino Cerasuolo di Vittoria o Nero d’Avola in una cantina locale
  • Tappa obbligata a Modica per il cioccolato artigianale
  • Possibilità di prenotare una cena in masseria con prodotti a km 0

Sapori autentici, tradizioni antiche e profumi di Sicilia

Un viaggio tra i sapori più autentici della Sicilia sud-orientale, alla scoperta di prodotti locali, ricette tipiche e storie che profumano di campagna e mare. L’itinerario enogastronomico tra Scicli e Modica è un’esperienza multisensoriale che ti porta nel cuore della cucina siciliana, dove ogni ingrediente ha un’origine, ogni piatto racconta una tradizione e ogni cantina custodisce il carattere di questa terra generosa.

Scicli – Tra cucina contadina, pesce fresco e dolci di convento

Scicli è una città d’arte, ma anche una città da gustare. Il suo legame con la terra e il mare si riflette in una cucina che mescola ingredienti semplici con una forte identità culturale.

 

Cosa assaggiare a Scicli:

  • Scacce ragusane: focacce sottili ripiene (pomodoro e cipolla, ricotta e prezzemolo…)
  • Testa di turco: dolce tradizionale con crema e sfoglia, tipico delle feste
  • Pesce azzurro del Mediterraneo: sarde a beccafico, sgombro grigliato, alici marinate
  • Olio extravergine d’oliva IGP dei Monti Iblei

Esperienze consigliate:

  • Visita a un oleificio locale con degustazione
  • Cena in osterie tipiche con piatti a km 0
  • Aperitivo con vini locali e prodotti caseari (formaggio ragusano DOP, ricotta fresca)

Modica – La capitale del cioccolato e dei sapori nobili

Modica è celebre in tutto il mondo per il suo cioccolato artigianale, lavorato a freddo secondo l’antica ricetta azteca. Ma Modica è anche patria di una cucina nobile e raffinata, che affonda le radici nel barocco e nelle tradizioni contadine.

Cosa assaggiare a Modica:

  • Cioccolato di Modica IGP: gusti classici (vaniglia, cannella) e varianti creative (peperoncino, agrumi)
  • Lolli con fagioli: pasta fresca con legumi, piatto della tradizione
  • Coniglio alla stimpirata: carne marinata e cotta con capperi, olive e aceto
  • Mpanatigghi: dolcetti a base di carne e cioccolato (sì, davvero!)

Esperienze consigliate:

  • Degustazione in una cioccolateria storica (es. Bonajuto)
  • Tour guidato del Museo del Cioccolato
  • Visita a una massaria modicana con pranzo rustico

Vini del territorio – Tra vigne collinari e sapori intensi

Tra Scicli e Modica si coltivano vitigni autoctoni come il Nero d’Avola, il Frappato, il Grillo e il Cataratto, vinificati da piccole cantine locali attente alla qualità e alla sostenibilità.

 

Cantine da visitare (su prenotazione):

  • Degustazioni con vista tra vigne e muretti a secco
  • Esperienze sensoriali con abbinamenti vino-cibo
  • Acquisto diretto di etichette uniche da portare a casa
WhatsApp chat